Le
foto che seguono, ritraggono la mia collezione di porcellane che ho
raccolto tra l'Italia e la Boemia, in oltre 20 anni di frequentazioni
a mercatini e fiere antiquarie.
Consentitemi
di dire che si tratta di una piccola ma interessante raccolta, che
spazia un po' tra tutti gli stili del 900', con una corposa
escursione nell'800' per quanto riguarda il piccolo vasetto
giapponese, del quale non sono riuscito a determinare la manifattura
se Himary o Tsatsuma.
Quest'ultimo
poi da un'attenta analisi, è risultato aver subito un piccolo
intervento di restauro al collo ; la zona tipicamente più delicata e
d'altronde è anche il pezzo più vecchio.
Per
il resto, la collezione è assolutamente integra, il che non è cosa
facile se si considera l'età media di tutti i pezzi.
Ho
deciso di postarla qui sul mio blog perchè è parte della mia vita.
Come il blog stesso, mi accompagna ormai da anni nel mio cammino.
Penso
sempre ad aumentarla di numero, ma devo constatare che ormai diventa
sempre più difficile reperire sul mercato esemplari di ottima
qualità, a prezzi soprattutto ragionevoli.
Parliamoci
chiaro : tutto quello che c'era di bello in giro, oramai è stato
comprato e quel poco che è rimasto costa veramente tanto.
Comunque
sono sempre disponibile nel valutare nuovi esemplari, eventuali
scambi o offerte.
 |
Il timbro rosa di "Royal Dux" Boemia |
|
 |
Il grande cane disteso |
 |
Il pastore tedesco seduto |
 |
Il pastore tedesco disteso |
 |
La prima faccina |
 |
La seconda faccina |
 |
Le faccine insieme |
 |
L'orso grande pubblicitario del Fernet (prob anni 50') |
 |
Altra angolazione per l'orso grande |
 |
L'adesivo della manifattura toscana che ha eseguito l'orso piccolo pubblicitario |
 |
L'orso piccolo pubblicitario ; ditta MALBI toscana, anni 40'/50' |
 |
Il suonatore di fisarmonica |
 |
Il vasetto giapponese, visto da un lato |
 |
Il vasetto giapponese, visto dall'altro lato |
Nessun commento:
Posta un commento